Il 28 giugno 2025 segnerà una svolta per il commercio online in Europa. L'entrata in vigore dell'European Accessibility Act (EAA) imporrà nuovi standard di accessibilità per siti web e app di e-commerce, con l'obiettivo di garantire a tutti, comprese le persone con disabilità, un'esperienza di navigazione inclusiva e senza barriere.
A partire da tale data, tutti i siti web e le piattaforme di e-commerce che operano nel mercato UE dovranno rispettare i criteri di accessibilità definiti dall’European Accessibility Act (EAA).
Questo significa che le aziende dovranno adeguare i loro siti web affinché siano accessibili a persone con disabilità, migliorando l’esperienza utente per tutti.
Innanzitutto occorre sottolineare che le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato sotto i 2 milioni di euro) sono, almeno inizialmente, esenti.
Le medie e piccole imprese (meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR) hanno una clausola di salvaguardia, per cui non sono tenute all'adeguamento se l'onere è sproporzionato.
Cos'è l'European Accessibility Act?
L'EAA, o Direttiva (UE) 2019/882, è una normativa europea che mira a eliminare le barriere all'accesso per le persone con disabilità a prodotti e servizi, sia fisici che digitali. Nel contesto dell'e-commerce, questo si traduce nell'obbligo di rendere i siti web e le app accessibili, seguendo standard tecnici specifici.
Cosa cambia per il tuo e-commerce?
A partire dal 28 giugno 2025, il tuo negozio online dovrà:
- Essere navigabile tramite tastiera: gli utenti devono poter accedere a tutte le funzionalità senza usare il mouse.
- Avere testi alternativi per le immagini: le descrizioni testuali delle immagini sono fondamentali per chi usa screen reader.
- Garantire un contrasto di colore adeguato: il testo deve essere facilmente leggibile su sfondo.
- Offrire sottotitoli e trascrizioni per i contenuti audio e video.
- Avere una struttura del sito chiara e coerente: la navigazione deve essere intuitiva per tutti.
- Moduli e pagamenti accessibili → form di checkout, login e registrazione devono essere navigabili da utenti con disabilità
- Essere compatibile con le tecnologie assistive: come screen reader e software di riconoscimento vocale.
Per l'Italia, l'Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) potrà ricevere segnalazioni su siti non accessibili, e dopo averle verificare inviare comunicazione al titolare del sito con un termine temporale per l'adeguamento.
Se dopo tale termine il sito non sarà adeguato, possono scattare sanzioni.
Perché adeguarsi all'EAA?
- Inclusione: Rendi il tuo e-commerce accessibile a un'ampia fetta di pubblico, inclusi gli 80 milioni di persone con disabilità nell'UE.
- Vantaggio competitivo: Dimostra il tuo impegno sociale e attira clienti sensibili all'accessibilità.
- Evitare sanzioni: La mancata conformità all'EAA può comportare multe e sanzioni.
- Migliorare l'usabilità per tutti: Un sito accessibile è più facile da usare per chiunque, con benefici in termini di SEO e conversioni.
Fonti utili:
DL 2022/82
Allegato al DL 2022/82
Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web
AccessibleEU of European Commission
Strumenti per testare il proprio sito web:
Accessibilitychecker.org
Open2b Commerce Ready e l'accessibilità:
La nostra soluzione e-commerce Open2b Commerce Ready è progettata per supportarti nel percorso che porta all'accessibilità. Offriamo funzionalità e strumenti per rendere il tuo sito conforme all'EAA, come:
- Template accessibili e personalizzabili.
- Gestione semplificata dei testi alternativi per le immagini.
- Strumenti di verifica del contrasto dei colori.
- Supporto per la navigazione tramite tastiera.
E la consulenza necessaria per definire tutti gli ulteriori interventi necessari, valutabili caso per caso, per raggiungere livelli adeguati di standard.
In conclusione, l'EAA rappresenta un'opportunità per rendere il tuo e-commerce più inclusivo e competitivo. Inizia subito ad adeguare il tuo sito. Open2b Commerce Ready è il tuo partner ideale in questo percorso.
Contattaci per scoprire come Open2b Commerce Ready può aiutarti a rendere il tuo e-commerce conforme all'EAA.
La piattaforma e-commerce Open2b Commerce Ready
Open2b Commerce Ready è una piattaforma e-commerce completa ed affidabile, sviluppata al 100% in Italia, in grado di sposare perfettamente le esigenze della clientela B2B e B2C.
Se non siete ancora nostri clienti, vi invitiamo a provarla e a individuare col nostro supporto come utilizzarla o personalizzarla al meglio.
Illustrateci il vostro progetto ecommerce e riceverete proposte allineate alle vostre esigenze.
Scegliete come contattarci, telefonicamente allo +39 0587-696200 oppure scrivendo a commerciale@open2b.com